FARRO
- Alto potere saziante adatto nelle diete ipocaloriche;
- Ottimo per la regolarità intestinale.
In commercio si trova:
- il farro decorticato (chicco intero senza gluma);
- il farro perlato (privo della parte più esterna del chicco) che ha un tempo di cottura più breve;
- la farina bianca o integrale con la quale si produce pane, pasta, cracker e altri prodotti da forno.
ORZO
- Aiuta a eliminare i liquidi in eccesso dovuti ad una vita sedentaria o dieta non equilibrata;
- Aiuta l’attività cerebrale, facilità la concentrazione, rafforza le ossa grazie alle sue proprietà rimineralizzanti;
- E’ alla base della produzione del caffè d’orzo.
AVENA
- Carboidrato a lenta digestione: fornisce energia a lungo termine senza causare picchi insulinici;
- Consente di tenere sotto controllo picchi glicemici e colesterolo;
- Alto potere saziante;
- Ben tollerata anche dai celiaci, ma potrebbe non esserlo da chi soffre di allergie e intolleranza al nichel.
In commercio si può trovare sotto forma di:
- fiocchi ed è ottima a colazione (aggiunto a bevande vegetali), tant’è vero che è un ingrediente tipico del muesli e può essere usata anche per fare dolci;
- farina con la quale si può fare pane, grissini, cracker, biscotti e dolci da forno in genere.
Nella nostra dieta i carboidrati possono essere assimilati oltre che con la pasta e il riso anche con avena, farro e orzo.
Possono essere mangiati singolarmente o come mix in inverno nelle zuppe e in estate per ottime insalate.
Rispetto alle insalata di pasta e riso questi cereali hanno il vantaggio di tenere meglio la cottura mantenendo più a lungo una consistenza soda e croccante.
Possono essere abbinati ad abbondante verdura mista cotta o cruda, formaggi, uova sode, legumi e qualsiasi ingrediente di vostro gradimento per ottenere un’ottima combinazione nutrizionale. Attenzione a non esagerare con il condimento: i chicchi sono molto saporiti e non rischiano di incollarsi tra loro è quindi da preferire un’emulsione di olio e limone al semplice olio.